L’ultimo aggiornamento relativo a Whatabeer risale a più di un mese fa, quando avevamo commentato qui su Cronache di Birra i risultati degli ultimi contest chiusi. In queste settimane l’attività sull’app è continuata in maniera febbrile: si sono avvicendati altri interessanti “tornei” e il numero degli utenti è aumentato considerevolmente – anche grazie al lancio della versione per iPhone. Attualmente …
Vai all'articolo »Notizie
AB Inbev, MillerCoors e lo sciroppo di mais: la grottesca controversia dell’industria
Ricordate quando nel 2015 AB Inbev sfruttò uno dei passaggi pubblicitari durante il Super Bowl per dileggiare la birra craft e i suoi bevitori? Quello è ormai un argomento chiuso: la strategia non ha avuto grande seguito e si è rivelata probabilmente controproducente per gli stessi obiettivi della multinazionale. Evidentemente però la finale della NFL deve creare strani effetti negli …
Vai all'articolo »3 Fonteinen: investimento da 25 milioni di euro per il suo ampliamento
Venerdì scorso è apparsa su The Brussels Times una notizia destinata a stravolgere il mondo del Lambic per come lo abbiamo conosciuto fino a oggi. Secondo l’articolo, infatti, il birrificio 3 Fonteinen è pronto a lanciarsi in un mega investimento di 25 milioni di euro per ampliare la sua sede di Lot, in pieno Pajottenland. Parliamo chiaramente di un’operazione di …
Vai all'articolo »Addio al pioniere Giovanni Turbacci: ci lascia il birraio italiano più anziano in attività
Come probabilmente ormai saprete, ieri mattina ci ha lasciato Giovanni Turbacci, uno dei pionieri della birra artigianale italiana. Giovanni aveva 74 anni compiuti a gennaio ed era il birraio italiano più anziano ancora in attività. Ha praticamente continuato a produrre birra fino all’ultimo, rinnovando una tradizione che andava avanti dal 1995, quando aprì all’interno del Palaghiaccio di Mentana (RM) il …
Vai all'articolo »Birra Napoli: Peroni scrive a Cronache di Birra per smentire e precisare
Martedì scorso abbiamo pubblicato la notizia riguardante l’azione legale che il birrificio KBirr di di Giugliano Campania (BN) sarebbe pronto a intraprendere nei confronti di Birra Peroni, a causa della presunta pubblicità ingannevole che verrebbe veicolata tramite Birra Napoli. Ricordiamo che Birra Napoli è un marchio di proprietà di Peroni dal 1929 e che, dopo una lunga pausa, circa un …
Vai all'articolo »Il birrificio Kbirr porta Peroni in tribunale a causa di Birra Napoli
Come forse ricorderete, poco meno di un anno fa fu presentato in pompa magna il brand Birra Napoli, inedita creazione a firma Peroni dedicata alla città partenopea. Il lancio avvenne nell’ambito di una solenne conferenza stampa, alla quale parteciparono numerosi giornalisti nonché il sindaco Luigi De Magistris, che accolse la novità con parole entusiastiche. Nonostante i toni trionfalistici, la notizia …
Vai all'articolo »Consumi in calo all’Oktoberfest 2019: normale fluttuazione o inizio della crisi?
L’Oktoberfest è una manifestazione che non richiede particolari presentazioni, ma che su Cronache di Birra trova raramente spazio. Il motivo risiede nel successo stesso dell’iniziativa: una grande festa collettiva alla quale si partecipa principalmente per l’atmosfera e non certo per la qualità della birra. Quest’ultima infatti proviene da soli sei birrifici bavaresi tutti di stampo industriale – vuoi per le …
Vai all'articolo »Ca’ del Brado e Brewfist vincitori degli ultimi contest di Whatabeer
Se siete assidui lettori di Cronache di Birra ricorderete che lo scorso 3 settembre annunciammo il lancio di Whatabeer, la nuova app “ludica” dedicata alla nostra bevanda preferita con cui promuovere la cultura birraria. Da allora è passato un mese e di cose ne sono successe molte: sono stati pubblicati 8 diversi contest, gli utenti hanno quasi raggiunto quota 1.000 …
Vai all'articolo »Per gli utenti di Whatabeer la WV 12 è il migliore grande classico del Belgio
Se vi chiedessi di indicare tre grandi birrifici indipendenti del Belgio con un’importante storia alle spalle e conosciuti per l’alto livello qualitativo delle loro birre, probabilmente molti di voi indicherebbero tre nomi: Sint-Sixtus (cioè Westvleteren), De Dolle e Cantillon. Non è dunque un caso che siano state le creazioni di questi tre produttori a piazzarsi sul podio del contest di …
Vai all'articolo »I birrai tedeschi contro Maltovivo per l’uso del termine Kölsch in etichetta
La Campania è una regione che, al pari di altre, negli ultimi anni ha mostrato un boom di nuovi birrifici. Tuttavia nella zona ci sono alcuni produttori attivi da parecchio tempo e tra questi va sicuramente segnalato Maltovivo, fondato nel 2004 e piuttosto conosciuto nell’ambiente anche per aver legato la sua prima parte di vita a Luigi Serpe, considerato tra …
Vai all'articolo »