Cimec

Chiude il birrificio Dark Star: tutta la produzione sarà spostata a Londra

Se amate la cultura brassicola inglese, probabilmente in passato un pezzo del vostro cuore sarà stato rapito dal birrificio Dark Star di Brighton, autore di alcune birre leggendarie come Hophead e Revelation. Purtroppo nelle ultime ore sta rimbalzando la notizia della prossima chiusura del birrificio, attesa per fine anno. Il marchio resterà in vita ma la produzione sarà spostata a Londra presso il birrificio Meantime, mentre lo storico impianto di Brighton sarà smantellato. Sebbene la storia di Dark Star sia destinata a continuare – difficile ipotizzare per quanto ancora – questa notizia segna comunque la fine di un’avventura cominciata quasi trent’anni fa, gli ultimi dei quali piuttosto burrascosi. Ricordiamo infatti che nel 2018 Dark Star fu acquistata dallo storico birrificio Fuller’s di Londra, che spostò in loco la produzione della Hophead. Un anno dopo la stessa Fuller’s passò sotto il controllo della multinazionale giapponese Asahi, e con lei anche Dark Star. Asahi possiede anche Meantime e così si spiega perché sarà il birrificio di Greenwich a occuparsi di realizzare le birre di Dark Star.

La decisione di Asahi di chiudere il birrificio di Brighton deriva da meri calcoli economici:

È una scelta che non abbiamo preso alla leggera, tuttavia le importanti sfide che caratterizzano l’attuale ambiente economico e produttivo suggeriscono che questa è la giusta linea d’azione per l’azienda e per il marchio. L’impianto di Dark Star sta operando significativamente sotto la propria capacità e questo sfortunatamente non è sostenibile.

Crediamo fermamente in Dark Star e siamo impegnati a costruire il suo futuro successo. Le birre di Dark Star rimarranno esattamente le stesse di oggi – saranno realizzate sulla base delle stesse ricette e avranno lo stesso gusto che si aspettano i suoi fedeli fan, mentre sarà mantenuta la distintiva brand identity di sempre.

Nonostante le rassicurazioni di Asahi, è chiaro che il futuro di Dark Star è più nebuloso che mai. Ma ormai probabilmente non ha neanche troppa importanza: il percorso intrapreso dal marchio inglese evidenzia un declino ormai in atto da alcuni anni, che presumibilmente non potrà essere invertito in futuro.

Leggi anche

Birra Time è la nuova web serie di Posaman dedicata alla birra artigianale

La creazione di una web serie dedicata alla birra artigianale non è un’idea innovativa. Da …

Arrivano i ghiaccioli alla birra: ecco la novità di Molson Coors per il March Madness

Oggi negli Stati Uniti comincia ufficialmente il March Madness, cioè la fase finale del torneo …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca la pubblicità sul nostro sito. La pubblicità è vitale per Cronache di Birra e ci permette di sostenere l’attività di redazione.

 

Per continuare la navigazione per favore disattiva il tuo Ad Blocker o inserisci il nostro sito nella whitelist. Su Cronache di Birra non troverai pubblicità invadenti, come pop-up o video a tutto schermo. Usiamo esclusivamente i banner in alcuni punti delle pagine, in modo tale da non disturbare la lettura e l’interazione.

 

Cheers!