
A metà luglio avevamo annunciato l’apertura delle adesioni dell’IGA Beer Challenge, il nostro concorso dedicato alle Italian Grape Ale e organizzato insieme a My Personal Beer Corner e Food Around, con la partecipazione di Vini Buoni d’Italia. Ora che stiamo entrando nel vivo dell’iniziativa, è giunto il momento di un ricco aggiornamento per raccontare i tanti contenuti di questa attesa seconda edizione. Il contest, che parteciperà alla prestigiosa Conferenza mondiale dei concorsi birrari in programma a marzo in Brasile, ha debuttato lo scorso anno ricevendo da subito l’interesse di tutto il movimento brassicolo italiano (e non solo). Ricordiamo che all’IGA Beer Challenge può partecipare qualsiasi Italian Grape Ale prodotta in Italia e all’estero, purché sia realizzata da birrifici indipendenti.
Prolungamento della scadenza delle iscrizioni
Cominciamo con una comunicazione di servizio, che riguarda il prolungamento della scadenza iscrizioni per le birre partecipanti al concorso. Considerate le numerose richieste che stanno arrivando proprio in questi giorni, abbiamo deciso di dare una settimana in più ai birrifici che vogliano registrare le proprie IGA. Il termine ultimo si sposta dunque al 30 settembre, mentre rimane invariato il periodo in cui le birre devono essere consegnate (tra il 3 e il 14 ottobre). Se vi siete lasciati scappare l’occasione di partecipare a questo prestigioso concorso, sappiate che il destino vi ha offerto una seconda chance.
Composizione della giuria
Anche quest’anno per la valutazione delle birre iscritte all’IGA Beer Challenge abbiamo previsto una giuria d’eccezione, composta da degustatori di primo piano. Li abbiamo individuati seguendo lo stesso criterio della prima edizione: un’ottima conoscenza dell’universo birrario, ovviamente, ma anche una certa esperienza del settore vitivinicolo. Siamo infatti convinti che per apprezzare a fondo un’Italian Grape Ale (e giudicarla opportunamente) è importante conoscere entrambi i mondi da cui queste birre traggono origine. Le operazioni di assaggio, che si terranno sabato 22 ottobre presso la confermatissima Piazza dei Mestieri di Torino, saranno coordinate dal Presidente di giuria Alessandra Agrestini e dal Direttore tecnico Andrea Camaschella.
Tra i 18 giudici, provenienti dall’Italia e dal resto del mondo, ci sono alcune conferme e diverse novità. Ecco l’elenco completo:
- Flavio Boero (Italia)
- Simone Cantoni (Italia)
- Luc De Raedemaeker (Belgio)
- Gianriccardo Corbo (Italia)
- Marzio Berrugi (Italia)
- Leonardo Di Vincenzo (Italia)
- Giorgio Marconi (Italia)
- Mikel Rius (Catalogna)
- Luca Gatteschi (Italia)
- Luca Giaccone (Italia)
- Maurizio Maestrelli (Italia)
- Stefania Pompele (Italia)
- Masa Kaji (Giappone)
- Francesca Morbidelli (Italia)
- Evan Rail (Repubblica Ceca)
- Roberto Muzi (Italia)
- Luca Pretti (Italia)
- Andrea Bedini (Italia)
Cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 16 novembre nell’ambito del SIMEI, il Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento. La fiera milanese è un appuntamento di riferimento per il settore del beverage e tra i tanti espositori ce ne saranno diversi focalizzati sulla birra. Anche solo per questo motivo il SIMEI è un evento da non perdere per qualsiasi birrificio, senza considerare le tante iniziative e seminari che scandiranno il programma della manifestazione. Tra questi ci sarà dunque anche la cerimonia di premiazione dell’IGA Beer Challenge, durante la quale scopriremo le birre medagliate nelle quattro categorie previste dal concorso (le stesse dello scorso anno), ottenute dalla combinazione tra tipologia (IGA acide e non acide) e tenore alcolico (titolo alcolometrico inferiore o superiore al 7%).
La data dell’IGA Beer Challenge si avvicina e nel frattempo vi consigliamo di restare aggiornati seguendo la pagina Facebook e l’account Instagram del nostro progetto sulle Italian Grape Ale, nonché il sito web ufficiale. Stiamo per entrare nel vivo di un appuntamento che già dalla sua prima edizione è diventato un punto di riferimento per tutto il settore e uno strumento fondamentale per la promozione del patrimonio brassicolo italiano. Ce la stiamo mettendo tutta per proseguire lungo il percorso inaugurato con successo lo scorso anno.
3 Commenti
Pingback: Ultimi giorni per il seminario online sul luppolo con Italian Hops Company e Porta Bruciata – Cronache di Birra
Pingback: In arrivo il Brussels Beer Challenge con 1.800 birre da tutto il mondo – Cronache di Birra
Pingback: Le migliori Italian Grape Ale: ecco i risultati dell’IGA Beer Challenge 2022 – Cronache di Birra