I weekend di bel tempo, soprattutto in questa stagione, sono merce rara in Belgio e quando accadono è imperativo approfittarne. Di recente ho allora deciso di recarmi a Namur, città che non visitavo da parecchi anni e che, dal punto di vista birrario, non mi aveva particolarmente colpito. Namur è la capitale della Vallonia e capoluogo dell’omonima provincia. È situata …
Vai all'articolo »Viaggi
Un tour birrario nella ex Cecoslovacchia (parte II): Praga
Dopo le tappe a Bratislava (Slovacchia) e Olomouc (Moravia), arriva il momento di spostarsi a Praga che, oltre ad essere la capitale della Repubblica Ceca (e una delle città più belle e affascinanti d’Europa), è senza dubbio fra le destinazioni birrarie più importanti a livello mondiale. Da questo punto di vista, visitare Praga richiede preparazione e pianificazione. I posti di …
Vai all'articolo »Un tour birrario nella ex Cecoslovacchia (parte I): Bratislava e Olomouc
Ho approfittato di qualche giorno di vacanza per un interessante giro che da Bratislava mi ha portato a Olomouc e poi a Praga, una delle capitali della birra nel mondo. Bratislava è una città graziosa ma che non offre molti spunti dal punto di vista turistico, ciononostante vale comunque uno stop, magari prima di recarsi nella vicina Vienna, in Ungheria o …
Vai all'articolo »Birrovagando per l’Europa Centrale (parte III): Sassonia
Si conclude oggi il resoconto del mio viaggio estivo tra Franconia, Repubblica Ceca e Sassonia. Dopo aver raccontato la birra di Bamberga, Oberfranken e Norimberga e dopo aver visitato “l’altra” Repubblica Ceca brassicola, quella che non è necessariamente legata a Praga, è ora il momento di tornare in Germania prima di concludere il viaggio a Bruxelles, la città in cui …
Vai all'articolo »Birrovagando per l’Europa Centrale (parte II): Repubblica Ceca
Dopo la prima puntata della scorsa settimana, dedicata a Bamberga, Oberfranken e Norimberga, riprendo il resoconto del mio viaggio estivo che mi ha visto muovermi in alcune regioni dell’Europa centrale alla ricerca delle loro antiche (e non solo) tradizioni brassicole. Oggi è arrivato il momento di raggiungere la Repubblica Ceca. Prepararsi per un viaggio birraio nella terra della “Pivo” (“birra” …
Vai all'articolo »Birrovagando per l’Europa Centrale (parte I): Franconia
Da quando mi sono appassionato e ho iniziato a studiare il favoloso mondo della birra, ho avuto l’opportunità di degustare e specializzarmi soprattutto in birre belghe e inglesi. Vivendo a Bruxelles la mia conoscenza sulle birre tedesche era limitata soprattutto alle Alt di Düsseldorf e alle Kolsch di Colonia (città raggiungibili in poche ore di auto dalla capitale belga). Le mie esperienze …
Vai all'articolo »Alla scoperta della scena birraria della Provincia del Limburgo (Belgio)
La Provincia del Limburgo (da non confondere con il Limburgo olandese) è la più orientale delle Fiandre, situata al confine con i Paesi Bassi e a un’ora di macchina da Bruxelles. Dal punto di vista birrario è probabilmente la zona del Belgio meno conosciuta all’estero ma presenta delle realtà consolidate e delle sorprese interessanti. La mia visita è avvenuta proprio una …
Vai all'articolo »Il ritorno dei viaggi birrari: alla scoperta della Basse Ourthe (Ardenne – Belgio)
Approfittando del miglioramento della situazione Covid e del conseguente rilassamento delle restrizioni, sono finalmente tornato a fare ciò che amo maggiormente: esplorare gli angoli birrari più nascosti dello straordinario paese in cui risiedo, il Belgio. La scelta è caduta sulle Ardenne, in particolare sulla zona della Bassa Ourthe, fra i fiumi Ourthe e Aisne. Il contesto naturalistico è molto affascinante …
Vai all'articolo »Südtirolerbier spuren un anno dopo, o di come (ri)vivere la birra dell’Alto Adige
Anche quest’anno non ho voluto esimermi da passare oltre quindici giorni in Alto Adige, uno dei pochi luoghi dove a mio avviso si possono veramente “ricaricare” le batterie, anche alla luce degli eventi occorsi tra marzo e maggio che ben tutti conosciamo. Confermando quanto constatato in passato, anche in questa occasione ho riscontrato che tutti i birrifici visitati possiedono una …
Vai all'articolo »Ritorno a Shanghai: nuovi locali e considerazioni sul panorama craft locale
È sempre molto stimolante viaggiare per il mondo alla ricerca di birre artigianali e nuovi locali. Ma altrettanto interessante è tornare presso uno stesso posto, a distanza di anni, e valutare come cambino bar, pub e abitudini nel corso del tempo. Ed è quello che è successo a me lo scorso anno, durante un viaggio per lavoro a Shanghai. Dopo …
Vai all'articolo »